BlognotizieLa Fiat 500 F al Museo di Arte Moderna di New York

La Fiat 500 F al Museo di Arte Moderna di New York

La 500 serie “F” la più popolare della storia conquista in modo permanente un posto al Museo di Arte Moderna di New York. Grande risalto è stato dato dalla rivista Panoramauto e dal il Sole 24 Ore Motori.

L’auto più amata della storia del brand Fiat, l’icona che ha “motorizzato” gli italiani e l’ambasciatrice del “made in Italy” nel mondo. La 500 festeggia i suoi primi sessant’anni con un avvenimento davvero speciale che rende onore alla storia, allo stile e al design che l’hanno resa celebre nel mondo. Entrerà, infatti, a far parte della galleria permanente del Museo di Arte Moderna di New York, meglio noto come MoMA.

L’esemplare acquistato dal MoMA è una 500 serie F, la 500 più popolare di sempre, prodotta dal 1965 al 1972. La “piccola grande vettura” di Fiat non conosce limiti al successo che, infatti, si è esteso fin da subito in tutti i continenti e i 18 cv del suo bicilindrico da 499,5 cc la spingono a 95 kmh su tutte le strade del mondo. Dal 1957 al 1975 ne sono stati prodotte oltre 4.000.000 di esemplari. Dalla nuova 500 della fine degli anni cinquanta, alla Sport e poi la D, più potente e poi alla F che detiene il record di unità prodotte, sino alla più lussuosa L, per arrivare alla R.

Fiat 500 all'interno delle sale del MoMA

Fiat 500 all’interno delle sale del MoMA

Ma la Fiat 500 non è stata solo emblema della motorizzazione di massa. E’ diventata nel tempo, un’icona di stile e di design. Un look inconfondibile, dal musetto, ai baffi, ai fari, che ha ispirato la fantasia di artisti che l’hanno reinterpretata in termini di eleganza, esclusività e sportività. La 500 è stata anche capace di mantenersi fedele a se stessa e giovane, anche dopo aver tagliato il traguardo dei sessant’anni di storia e di costume, di moda e di società.

Un’auto di successo, ma anche un fenomeno culturale al centro della scena, senza mai passare di moda.