Non finirà mai di stupirci
Nel 2017 il Giornale LA STAMPA pubblicò una notizia spettacolare sulla nostra Mitica:
La vecchia Fiat 500 si trasforma in elettrica con un “trapianto di cuore”. Il Decreto retrofit permette di dare una “seconda vita ecologica” alle auto d’epoca. Aprono a Milano le Officine Ruggenti
Grazie alla tecnologia sviluppata da Newtron, azienda di Villafranca, in provincia di Messina, chi ha in casa una vecchia Fiat 500 (o qualunque altra auto storica , o anche semplicemente “vecchia”) può ridarle una seconda vita trasformandola in elettrica. Il vecchio motore viene “espiantato” (pulito e restituito al proprietario) e sostituito con uno elettrico che si innesta sulla vecchia trasmissione. Il prezzo della trasformazione, per una 500, è di circa 6.000 euro più Iva, a cui va aggiunto il costo delle batterie (sui 4.000 euro quella da 10 kWh, che dovrebbe garantire un’autonomia di circa 100 km). Volendo, gli accumulatori si possono affittare a partire da 89 euro al mese.
Questo genere di operazione oggi è possibile perché l’Italia, primo Paese in Europa, ha varato il Decreto retrofit (D.M.T. n. 219 del 1 dicembre 2015) che stabilisce le regole da seguire nella trasformazione e semplifica la trafila burocratica: ora basta un aggiornamento della carta di circolazione, che quindi rimane quella originale, così come le targhe.
Chiusura centralizzata e navigatore, perché no?
A settembre, le Officine Ruggenti apriranno a Milano un vero e proprio centro di riconversione elettrica: il progetto è stato presentato oggi in via Gabba 1, sede operativa dell’azienda. “Se oltre alla trasformazione, il cliente desidera restaurare la sua auto e magari dotarla di tecnologie moderne, come la chiusura centralizzata o il navigatore, noi siamo pronti a farlo: ci avvaliamo della collaborazione di specialisti, perché la forza dell’Italia è anche quella di avere una fortissima tradizione artigianale e una diffusa passione per le auto storiche”, spiega Garibbo.
Le Officine Ruggenti sono anche rivenditore autorizzato di un altro genere di 500 elettrica, realizzate da Officine Amarcord , braccio della Newtron Engineering, operativa nella riqualificazione delle auto “vintage”. “Partiamo da scocche vecchie di 50 o 60 anni, in questo caso quelle Fiat 500 d’epoca, sostituiamo tutti i lamierati mobili (come portiere, cofani, paraurti), rifacciamo l’impianto frenate, le sospensioni, posizioniamo le batterie nel cofano anteriore, ricostruiamo gli interni – spiega a La Stampa l’ingegner Nicola Venuto -. In pratica garantiamo le stesse caratteristiche della vecchia 500 ma con componenti più moderne, affidabili e sicure”. Questi gioiellini (ritratti nelle foto) hanno prezzi molto diversi a seconda della rarità, della potenza e della batteria, ma per farsi un’idea di quanto possa costare una 500 elettrica completamente messa a nuovo si sappia che la 500 “base” parte da 23.500 euro più Iva (dunque poco meno di 29 mila euro).
L’imprenditore non teme l’indignazione dei puristi dell’auto d’epoca: “È vero, alcune automobili sono veri capolavori di tecnica che non andrebbero toccati. Ma il mondo è pieno di macchine vecchie che nessuno usa perché hanno mille problemi, o perché le normative non lo permettono più. Il nostro è un grande gesto di amore verso queste auto, e anche verso le città, che finalmente potrebbero vedere le strade ripopolate di grandi icone del design riconvertite all’elettrico”.
Certo un pò CARA…..però è sempre una MITICA